Discussione: Tesi cinema e videogiochi
-
Tesi cinema e videogiochi
Mi sembra di aver dato vita a un topic simile, tempo fa, ma suppongo sia finito distrutto.
Soprattutto, ora la scelta ha davvero un senso e un'urgenza temporale.
In non più giovanissima età, ho deciso di completare l'università. Mi manca ora l'ultima materia e la tesi.
Io ho due grandi passioni: il cinema (che in piccolo pratico pure) e - ma va' ! - i videogiochi.
Ho parlato col professore di cinema e, alla ricerca di un argomento, ho esclamato: "come la vede una tesi su cinema e videogiochi?".
Invece di mandarmi a fare in culo, si è detto interessato.
Eccoci al famigerato momento "consiglio": posto che non vorrei fare (se non come mini appendice) qualcosa relativa alle mere trasposizioni, a voi cosa vi viene in mente?
Brainstorming!
-
questo.
Spoiler:
la risposta seria nei prossimi giorni
-
Mettendo insieme le due cose a me viene in mente http://www.scherminterattivi.org/ di Matteo Bittanti. Se non lo conosci già, prova a cliccarci e vedi se può servire.
-
Originariamente Scritto da menebach
a voi cosa vi viene in mente?
Se fai una tesi simile non devi mancare di puntare l'indice sul cinema di genere attuale che sembra voler scopiazzare i VG anche quando parte da idee originali. Per esempio Sucker Punk. ma anche tutto il resto del cinema fantastico, col travaso della CG, delle iperboli, delle esagerazioni che sono cose VG a tutti gli effetti. Lara Croft, per esempio, che cadeva da venti metri e non si rompeva una gamba. O i machi che non accusano i proiettili.
-
Si carina l'idea di Garghy di citare film che vogliono essere videogiochi e, perchè no, videogiochi che vogliono essere film.
Io comunque mi focalizzerei parecchio sull'aspetto narrativo, in cosa sono distinti nelle modalità con cui raccontano una storia.
-
Interessanti spunti. Altro, altro
EDIT: mi piacerebbe comunque trovare il volume di Matteo Bittanti, ma me lo segna come esaurito.
Ultima modifica di menebach; Ieri alle 09:44:01
-
Di primo impatto direi di parlare delle similarita' dei due media e in seguito delle differenze, in quanto entrambi vie di divertimento per il pubblico ma in modo differente; e di come l'esperienza possa cambiare dall'assistere ad una storia ad esserne il protagonista -con cosiderazioni pro e contro da diversi punti di vista.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva »
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
- Il codice BB è attivato
- Le faccine sono attivato
- Il codice [IMG] è attivato
-
[VIDEO] code is attivato
- Il codice HTML è Disattivato
Regolamento
Segnalibri