• Epic Mickey the Power of Too

    Quando Epic Mickey è stato annunciato, ormai due anni e mezzo fa, si è fatto conoscere attraverso una striminzita serie di illustrazioni. Poche ma evocative: nel loro dipingere i più tradizionali dei personaggi Disney, riuscivano a fondere il panorama di Paperopoli e Topolinia con quello decisamente meno rassicurante delle creazioni così tipiche di Warren Spector. Paperino e Pippo per un quarto robotizzati e per un quarto in disfacimento, avvicinati a una sorta di Epcot Center marcio, sembravano rappresentare il punto d'incontro di due visioni diameltralmente opposte. Che è poi quello che chiunque si sarebbe aspettato, non senza una giusta dose di sorpresa, dall'improbabile incontro tra l'autore di Deus Ex (tra gli altri) e il Disneyverso. Quando, poco dopo, venne chiarito che Epic Mickey sarebbe stato destinato al solo Wii, le espressioni incuriosite si sono fatte per metà deluse. Il discorso è lo stesso fatto qualche giorno fa discutendo, assai brevemente, di Journey: con un potenziale immaginifico tanto possente, doversi ridurre ai limiti hardware dell'antiquata console Nintendo pareva in effetti un vero peccato.

    C'era ovviamente un perché dietro quella scelta e forse pure due: la meccanica di gioco basata sullo spennellamento aveva bisogno di un sistema di controllo libero, veloce, fluido e reattivo che solo il controller Nintendo poteva garantire (PlayStation Move, ai tempi dello sviluppo del gioco, non era ancora atterrato nelle case, né si sapeva in quante case avrebbe trovato spazio); secondo: un gioco Disney pareva evidentemente trovare la sua culla tra i salotti tutti funghetti e amicizia dell'utente medio Wii. Il risultato non fece gridare al miracolo, ma chiunque abbia provato Epic Mickey se ne sarà andato con un paio di certezze: il gioco si lasciava prendere che era un piacere, nonostante qualche promessa non mantenuta, nonostante un immaginario meno sofisticato di quanto non fosse giustamente prevedibile dopo quelle prime illustrazioni, nonostante problemi tecnici qua e là. Insomma, un capolavoro forse no, ma un titolo più che consigliabile, quello sì. Con un tarlo rimasto a rosicchiare in testa: ma se lo stesso gioco, riadattato, fosse stato concepito sulle altre console?

    Nell'autunno prossimo venturo, quando PlayStation 3 e Xbox 360 volgeranno ormai (se già non hanno volto) al crepuscolo della loro esistenza e Wii sarà (si spera) già un ricordo, Warren Spector e Disney Interactive daranno il via alla seconda danza: Epic Mickey the Power of 2. Che è un modo elegante per dire che ci troviamo di fronte a un seguito, senza limitarsi a un "2" che forse avrebbe scoraggiato i potenziali nuovi adepti, quelli che decideranno di provarlo su PlayStation 3 e Xbox 360, dato che finalmente verrà proposto anche a loro. E Wii U? Non pervenuto.

    Quella che è teoricamente una buona notizia va però filtrata attraverso un paio di certezze e alcuni dubbi. La certezza è che la piattaforma di riferimento per lo sviluppo di Epic Mickey resta Wii e se è comprensibile (c'è già una base di partenza da non buttare alle paperortiche), è anche un po' deprimente. Perché ovviamente da lì a sfruttare al massimo le potenzialità di PlayStation 3 (come promette Spector al sito ufficiale PlayStation) o Xbox 360, diventa decisamente più difficile e altrettanto improbabile. L'altra certezza, che poi è la stessa, è che la veste grafica pare rimasta quella originale, giusto laccata e leccata un po' verso l'alto: a dirlo sono le immagini di gioco distribuite, che parlano di una conversione, più che di un lavoro ex-novo. Sigh e pure sob. I dubbi vanno spediti fondamentalmente in zona gameplay: su Wii e PlayStation 3 le meccaniche possono rimanere fondamentalmente immutate, con Move a fare da Wii Remote e tutti a casa contenti. Epperò... epperò Epic Mickey the Power of 2 ovviamente arriverà anche su Xbox 360 e, oltretutto, sarà anche giocabile su PS3 senza il frullino col pallotto colorato. Come funzionerà quindi? Il sistema di spruzzo-vernice/dissolvente verrà semplificato e verrà ridotta la precisione richiesta, tanto da rendere il tutto godibile anche solo con l'utilizzo di un secondo stick analogico? Fosse così, si perderebbe un po' di quel divertente effetto "coloro tutto-faccio scomparire tutto" che funzionava bene e che chiameremo, per la prima e ultima volta, "Fattore Qix".

    Rimane, per chiudere, la curiosità di capire come si tradurrà su schermo l'idea del "videogioco musical" sparata ai quattro venti da Spector. Perché lui adora la faccenda musical, dice (a ragione) che è una delle caratteristiche della storia dei lungometraggi Disney e quindi è giusto che faccia il suo debutto anche in questo universo parallelo di topi e paperi. Detta così pare potenzialmente una gran rottura di palle. Ma forse anche no, bisogna avere fiducia, perché il primo era divertente dai. Ma almeno visivamente poteva finire meglio, già ora.

    Il comunicato stampa

    London, UK - (March 23, 2012) – Disney UK today announced the development of “Disney Epic Mickey 2: The Power of Two”, the sequel to the critically acclaimed and commercially successful “Disney Epic Mickey” video game. In “Disney Epic Mickey 2: The Power of Two”, gamers will play as Mickey Mouse and for the first time ever, Oswald the Lucky Rabbit, Walt Disney’s first cartoon star, in an all-new adventure of creativity and discovery. Created by video game industry luminary Warren Spector and Disney Interactive’s Junction Point game development studio, “Disney Epic Mickey 2: The Power of Two” returns the franchise to the Wii™ system from Nintendo, and expands it to new HD consoles including the Xbox 360® video game and entertainment system from Microsoft and the PlayStation®3 computer entertainment system.

    “As a life-long Disney fan, working with Mickey Mouse in the original ‘Disney Epic Mickey’ was a truly humbling experience,” said Warren Spector, creative director and vice president, Junction Point. “Millions of fans fell in love with Mickey as a video game hero and I know they'll experience similar emotions when they get to interact with and actually play as Oswald the Lucky Rabbit in ‘Disney Epic Mickey 2: The Power of Two.’"

    “Disney Epic Mickey 2: The Power of Two” returns Mickey Mouse and Oswald the Lucky Rabbit to Wasteland, an alternate world filled with 80 years of forgotten Disney characters and theme park attractions. But for the first time, Mickey and Oswald will join forces as true partners - Mickey with his magical paint brush that allows him to wield paint and thinner, and Oswald with his powerful remote control that allows him to command electricity. This new co-op play further enhances the idea that “PlayStyle Matters” – a unique approach to gameplay pioneered by Warren Spector where players dynamically tackle different challenges in order to explore all possibilities and storylines, but with consequences for their chosen actions.

    Staying true to Disney’s rich musical heritage, “Disney Epic Mickey 2: The Power of Two” is the first video game that can be described as a “musical.” At many points throughout the adventure, characters will advance the plot by expressing themselves in song, with all-original music and lyrics. In addition to this distinctive musical approach to storytelling, players will hear tunes and instrumentation that change based on their personal choices, ultimately allowing each player to “conduct” their own unique soundtrack. Disney Interactive has enlisted the help of Emmy award-winning composer James Dooley and noted lyricist Mike Himelstein to create these musical gameplay elements.

    The magic of Disney will not only resonate through the game’s musical numbers, but also through the introduction of authentic Disney Character Voices talent who provide player direction through genuine character dialogue. In “Disney Epic Mickey 2: The Power of Two,” all characters—most notably Oswald The Lucky Rabbit whose voice will be heard for the first time—will communicate by speaking to the player.

    “In the first ‘Disney Epic Mickey title,’ fans embraced Mickey as a true video game hero and welcomed Oswald back into the Disney family with open arms,” said John Pleasants, co-president, Disney Interactive Media Group. “Now, as the vision for the “Disney Epic Mickey’ franchise advances, fans and gamers across all platforms will experience completely new ways to embrace the immeasurable vault of Disney characters and attractions.”

    Development for “Disney Epic Mickey 2: The Power of Two” is being led by Disney Interactive’s Junction Point. Supporting the latest technology, the game will also feature full support for the PlayStation Move.
  • Messaggi forum recenti

    Contenuti PLUS di Aprile
    I principali: Shift 2: Unleashed, Shank 2, Silent Hill (PSone Classic) "gratis". Più sconti vari. Elenco completo

    Articolo: PlayStation Network 2012

    maxlee Oggi, 15:47:59

    Fiquo, quando ti capita a tiro concedigli una possibilità ^^ Spesso è difficile al punto da poter essere definito il Dark Souls dell'auto-arcade, onesto

    A cosa sto videogiocando

    maxlee Ieri, 21:41:48

    Durante la "seduta" al Comicon Summer ha rivelato (con mia somma sopresa e dispiacere) che aveva fatto un provino per Black Swan. Ora odio Aronofsky.

    Summer Glau [Topic Ufficiale]

    Gargaros Ieri, 21:27:17

    Non sbagli, infatti non critico il gioco perché 1 non l'ho giocato e 2 perché mi fido di Bugbear e la loro capacità di fare arcade racing della madonna.

    A cosa sto videogiocando

    Mao Ieri, 18:05:06

    Emergency Broadcast System #8: Intervista a Kellee Santiago di Thatgamecompany
    ascolta
    scarica

    Emergency Broadcast System - l'ennesimo podcast sul gaming e i suoi derivati

    Eingya Ieri, 17:44:43

    Il mio rapporto con RR l'ho riportato mille anni fa in un post (link esterno) con più parole di quante ne sarebbero servite, perché alla fine sì, è un

    A cosa sto videogiocando

    maxlee Ieri, 17:12:32
  • Messaggi blog recenti

    Ridge Racer Unbounded

    Mi è entrato in casa ieri sera, testato per diverse ore. Premetto che RR Unbounded l'ho preso più che altro per il piacere dell'auto-arcade come genere, solo per quello e giudicato in quell'ottica....

    maxlee 30-03-12 20:43:04
Powered by vBulletin?
Copyright © 2012 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.
Image resizer by SevenSkins
KEGOZATRU Unlimited
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:53:09.
vBulletin 4.0 skin by CompleteVB